Il Dott. Prospero Menière, medico francese (1799-1862) non era un otorinolaringoiatra.
Regolarmente “trombato” a qualunque concorso per una cattedra universitaria (si ritiene per motivi politici, cosa che oggi non stupirebbe più nessuno), per anni si impegnò soprattutto nella lotta al colera.
Si interessò però anche di orecchio essendo stato nominato direttore, ben poco retribuito, a quanto sembra, dell’Istituto imperiale dei sordomuti di Parigi.
La sua “memoria” del 1861, appena pochi mesi prima della sua morte, ha avuto il grande merito di far notare per la prima volta in assoluto che le vertigini non erano solo espressione di malattie neurologiche tipo epilessia o ictus o psichiatriche come si riteneva fino ad allora, ma potevano derivare “anche” dall’orecchio interno (labirinto). Fu solo anni dopo che in suo onore la sindrome da lui descritta diventò nota come “Malattia di Meniere”.
Dott. Andrea La Torre
Specialista in Otorinolaringoiatria
www.idrope.com