Skype (www.skype.it) è una applicazione gratuita che permette di effettuare, in modo assolutamente gratuito, collegamenti illimitati in videoconferenza di altissima qualità attraverso internet.
Ho iniziato a proporre consulenze su Skype in videoconferenza già da Luglio 2009, in alternativa alla tradizionale consulenza in un ambulatorio in numerose città italiane, che comunque già da due anni non prevedeva più esami diagnostici, avendo verificato come non esistano alternative terapeutiche alla terapia per l’idrope, che non può mai essere escluso a priori e che, in nessun caso, è possibile attribuire i sintomi a danni intrattabili nemmeno ricorrendo ad esami.
In pratica quando non è possibile riconoscere dai sintomi tipici il ruolo dell’idrope, gli esami non sarebbero comunque di aiuto nel valutare in anticipo l’indicazione alla terapia anti-idrope.
Ecco perché la consulenza e l’assistenza a distanza, guardandosi reciprocamente e non solo parlando, è assolutamente idonea e anzi ideale, per la gestione dei disturbi di cui mi occupo. Perché far spendere al paziente tempo e denaro inutile, se poi alla fine si giungerebbe alla stessa proposta di terapia?
Consulenza a distanza. Ecco tutti i vantaggi!
- Assistenza continuativa illimitata senza necessità di appuntamento
- Attesa ridotta (in giornata o il giorno dopo)
- Disponibilità e reperibilità dello specialista
- Consulenza a costi molto inferiori
- Nessun costo accessorio (es. viaggio)
- Nessuna assenza dal lavoro
- Assistenza a pazienti in tutte le regioni di Italia e all’estero, senza limiti geografici
- Orari comodi adattati alle proprie necessità
Usare skype è facilissimo per chiunque.
E’ sufficiente:
- scaricare gratuitamente il programma
- registrarsi gratuitamente
- avere una webcam (se non l’avete costa pochissimo) e un sistema audio per parlare e ascoltare.
Dott. Andrea La Torre
Specialista in Otorinolaringoiatria
www.idrope.com
che la rete è eccezionale, anche chi comprende i problemi quotidiani della gente e cerca di risolverli nel suo piccolo senza troppi fronzoli.
Sarebbe utile se i miei pazienti che hanno potuto verificare i vantaggi della videoconsulenza a distanza, scrivessero due righe di comento per incoraggiare i più scettici ni confronti di questa incredibile risorsa tecnologica.