A gennaio 2015 dopo anni in cui parallelamente al cercare di curare al meglio la gente, attraverso il blog, facebeook e altri siti, mi preoccupavo di svelare truffe e sbugiardare false terapie, presi la storica decisione che visto che tanto sembra che molti più buttano soldi dalla finestra per disperazione e più sono contenti, di abbandonarvi …
L’esame audiometrico: limiti ed errori (non sempre in buona fede)
Al paziente, situato in una cabina silente viene chiesto di rispondere, alzando la mano o premendo un pulsante, di rispondere quando percepisce un suono inviato dall'audiometrista attraverso l'audiometro che i trova all'esterno. I toni vengono inviati sia attraverso la cuffia che attraverso un vibratore posto dietro l'orecchio. Dalle risposte si ricava un grafico che incrocia …
Continua a leggere "L’esame audiometrico: limiti ed errori (non sempre in buona fede)"
Ipoacusia neurosensoriale? Non solo protesi!
Ogni ipoacusia neurosensoriale (o percettiva), anche se stazionaria e non variabile o fluttuante può sempre in teoria essere dovuta a idrope ovvero a una disfunzione creata da eccesso di liquidi a carico di cellule ciliate sane. Qualunque diagnosi di danno permanente deriva solo da luogo comune ed è priva di qualunque fondamento non essendo dimostrabile. …
Continua a leggere "Ipoacusia neurosensoriale? Non solo protesi!"
I vantaggi della consulenza a distanza con Skype
Skype (www.skype.it) è una applicazione gratuita che permette di effettuare, in modo assolutamente gratuito, collegamenti illimitati in videoconferenza di altissima qualità attraverso internet. Ho iniziato a proporre consulenze su Skype in videoconferenza già da Luglio 2009, in alternativa alla tradizionale consulenza in un ambulatorio in numerose città italiane, che comunque già da due anni non …
Continua a leggere "I vantaggi della consulenza a distanza con Skype"
Acufeni, vertigini, ipoacusia, Meniere: la cura… volendo… c’è!
Acufeni (rumore nell'orecchio), ipoacusia (sordità) neurosensoriale, vertigini ricorrenti, disequilibrio soggettivo, senso di pressione auricolare o di orecchio chiuso (fullness). Tutti questi disturbi così frequenti possono essere causati da una disfunzione reversibile e curabile, derivante dall'aumento dei liquidi labirintici (IDROPE) che esercitano una eccessiva pressione o stimolo su cellule ciliate e/o recettori vestibolari nell'orecchio interno, e …
Continua a leggere "Acufeni, vertigini, ipoacusia, Meniere: la cura… volendo… c’è!"